info@2agroup.it

Gli ultrasuoni costituiscono una tecnica terapica efficace per trattare alcune patologie dell’apparato muscolo-scheletrico che possono causare dolori acuti alle mani, agendo anche su strappi muscolari, slogature e tendiniti. Questo trattamento, infatti, è sempre più prescritto in ambito ortopedico, dal momento che migliora la qualità della nostra routine quotidiana. Consente di svolgere tutti quei gesti normali che spesso vengono resi difficili da una malattia degenerativa che con il passare del tempo può diventare invalidante. 

 

Quali sono le patologie che comportano dolore alla mano?

Uomo seduto sul divano dolorante a causa di un dolore alla mano

La mano è una parte importante del nostro apparato ed è proprio grazie a questa parte del corpo che possiamo eseguire con facilità la maggior parte dei compiti quotidiani. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questa ha una struttura complessa che può essere colpita da diverse patologie, alcune abbastanza diffuse come: 

  • artrosi alle mani;
  • artrite alla mano;
  • tunnel carpale;
  • fratture alla mano;
  • dito a scatto.

 

 

Artrosi alle mani

Donna si tocca la mano a causa di un dolore

Secondo la Fondazione Veronesi in Italia ci sono 4 milioni i casi certificati di artrosi: questa patologia, infatti, è molto diffusa e colpisce maggiormente le donne, soprattutto dopo la menopausa. È causata dall’usura e dall’invecchiamento delle ossa, nello specifico si tratta del deterioramento della cartilagine che riveste le superfici ossee all’interno delle articolazioni.

Questo tessuto, infatti, svolge la funzione di un vero e proprio cuscinetto ed è fondamentale per ridurre l’attrito fra le ossa. Quando si consuma, quindi, perde la sua elasticità provocando rigidità e difficoltà nel movimento, infiammando tendini e legamenti.

Nei casi più gravi, poi, le ossa sfregandosi tra di loro provocano dolore e gonfiore e formano soprattutto nelle mani dei piccoli beccucci ossei chiamati “osteofiti”, che possono essere anche visibili. 

A favorire lo sviluppo dell’artrosi alle mani possono essere presenti diversi fattori:

  • fratture e lesioni articolari.
  • alcuni lavori che richiedono un utilizzo prolungato delle dita.
  • malattie circolatorie che causano sanguinamento e danno nelle articolazioni.
  • alcune forme di artrite che rendono la mano più fragile.

 

Principali Sintomi

 

I principali sintomi della patologia sono la rigidità e il dolore acuto, più intenso soprattutto la sera. Inoltre, quando colpisce le mani si possono creare delle piccole deformazioni nelle dita che possono limitare anche i movimenti. Questi sono definiti “noduli di Heberden” quando colpiscono le articolazioni finali delle dita e “noduli di Bouchard” quando invece interessano quelle prossimali.

Spesso ci si chiede come alleviare il dolore dell’artrosi alle mani: grazie alle più innovative terapie elettromedicali, come quella con ultrasuoni oggi è possibile accelerare i processi di guarigione riducendo l’infiammazione e alleviando il dolore causato dalla patologia. Grazie a questo percorso terapeutico, infatti, viene stimolata la proliferazione delle cellule che compongono la cartilagine (condrociti) e ripristinate le funzionalità naturali di questo tessuto. Non invasivo e con pochi effetti collaterali rispetto all’uso prolungato di farmaci, gli ultrasuoni per il dolore alle mani svolgono un’azione analgesica e rilassante sui muscoli e sui nervi contratti.

 

Artrite mano

 

Quando si parla di artrite alla mano ci si riferisce a una patologia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni ed è di tipo autoimmune. La forma più comune è quella reumatoide che ha come sintomi principali non solo il dolore acuto, ma anche rossore, calore, gonfiore localizzato e limitazione dei movimenti, soprattutto al mattino. Nonostante non si conoscano le cause specifiche di questa patologia, si sa che ad incidere ci possono essere vari fattori genetici ed ambientali.

Inoltre, oltre a quella reumatoide esistono anche altre forme di artrite che possono essere distinte sulla base della causa che le scatena. Un caso specifico è quella della gotta, quella settica legata ad infezioni nelle articolazioni o quella associata a malattie come la psoriasi e il lupus eritematoso sistemico. Come per l’artrosi, anche per questa patologia l’ultrasuonoterapia si rivela fondamentale per placare il dolore e l’infiammazione con il solo utilizzo di un dispositivo elettromedicale che può essere applicato nella comodità di casa tua.

Il manipolo, appoggiato sull’area interessata, permetterà la trasmissione delle onde sonore ad alta frequenza nei tessuti: in questo modo grazie alla vibrazione meccanica si genererà l’effetto termico in profondità e sarà stimolato il metabolismo cellulare, l’aumento della vascolarizzazione e un maggiore rilassamento muscolare.

 

Tunnel carpale

Donna si tocca la mano a causa di un dolore mentre è al pc

Tra le patologie più diffuse che colpiscono la mano, anche il tunnel carpale è una malattia molto frequente, che interessa soprattutto chi per ragioni sportive o lavorative sollecita molto e ripetutamente questa parte del corpo. A causare questa neuropatia è la compressione del nervo mediano in seguito a un aumento di pressione nel tunnel.

Quest’ultimo è un arco che si trova tra il polso e il palmo della mano: qui passano nove tendini e il nervo mediano, che partendo dall’altezza dell’ascella si dirama fino alle dita della mano (escludendo il mignolo e solo per metà nell’anulare).

Oltre ad avere una funzione sensitiva legata alla sensibilità nelle dita ne ha una anche motoria, dal momento che permette alla mano e alle dita di muoversi. Tuttavia, quando all’interno del tunnel un’alterazione di diversa natura causa la compressione del nervo, si genera questa patologia.

 

Fattori che incidono

 

I fattori che possono incidere nello sviluppo della patologia sono:

  • Cause ereditarie e predisposizione anatomica. In alcuni casi il tunnel carpale molto stretto tende a essere più predisposto allo sviluppo di questa sindrome. 
  • Altre patologie concomitanti tra cui diabete, insufficienza renale, ipotiroidismo, artrite reumatoide, obesità. Influendo infatti sulla regolazione degli ormoni e generando ritenzione idrica possono provocare gonfiore e diminuzione nello spazio del tunnel carpale. 
  • Gravidanza. Anche in questo caso alla base vi sono ritenzione idrica e gonfiore, ma i sintomi potrebbero sparire poco dopo il parto.
  • Traumi o fratture. In casi come questi può modificarsi l’anatomia del polso e il nervo può trovarsi compromesso, senza lo spazio necessario.
  • Movimenti ripetuti del polso e della mano. Musicisti e lavoratori che utilizzano con regolarità il computer possono essere più predisposti.  

Alterazione della sensibilità, formicolio, dolore e intorpidimento delle dita: questi sono alcuni dei sintomi principali della sindrome del tunnel carpale, che grazie alla terapia con ultrasuoni possono essere facilmente ridotti. Questa tecnica di cura non invasiva e sicura, grazie al suo micromassaggio sui tessuti interessati, stimola in profondità esercitando un’azione antinfiammatoria a carico della guaina infiammata, donando elasticità ai tessuti interessati. 

 

 Fratture alla mano

Donna con tutore alla mano in visita dal medico

Anche quando la mano ha subito fratture ossee importanti, si possono sviluppare sintomi quali dolore acuto, ma anche impotenza funzionale con riduzione della mobilità articolare. La frattura in molti casi può essere composta (le due parti restano nella sede anatomica) oppure scomposta (i segmenti non hanno più la loro collocazione originaria), ma in ogni caso le principali tipologie di fratture comprendono:

 

  • Frattura delle ossa del polso (carpali);
  • Fratture delle ossa del palmo della mano (metacarpali);
  • Fratture delle ossa del pollice e delle dita (falangi).

 

Molto spesso, poi, anche una piccola frattura apparentemente minore può lesionare i tessuti molli e se non viene trattata correttamente l’articolazione può diventare rigida, debole e deforme, causando dolore e disabilità nei movimenti quotidiani. Talvolta, dopo l’uso di un gesso o di un tutore, nonostante gli esercizi riabilitativi prescritti dallo specialista, può permanere un senso di rigidità e dolore alle articolazioni della mano: ecco perché la terapia con ultrasuoni può essere un coadiuvante efficace da seguire a casa in totale autonomia.

Questo strumento, infatti, si rivela fondamentale nella cura delle fratture, dal momento che le onde sonore prodotte mettono l’osso e il tessuto circostante sotto stiramento, promuovendone la guarigione. Inoltre, l’assorbimento degli ultrasuoni provoca il riscaldamento che aiuta a ridurre il dolore, aumentando il tasso metabolico e il flusso sanguigno.

Dito a scatto

Donna anziana utilizza le forbici per tagliare

Tra le patologie che colpiscono questa importante parte del nostro sistema muscolo-scheletrico, il dito a scatto (tenosinovite stenosante dei tendini flessori) interessa i tendini flessori della mano ed è provocata da una infiammazione di questi nel passaggio all’interno del canale digitale. Oltre al dolore che viene percepito soprattutto nella fase iniziale dello sviluppo del disturbo, si aggiunge poi il tipico scatto e la difficoltà del piegare completamente il dito.

Proprio per questa ragione questa è una patologia che può avere conseguenze immediate sulla qualità della vita di una persona. Il movimento viene limitato e anche tagliare le verdure o abbassare una tapparella possono provocare forte dolore.

Oltre alle terapie che prevedono trattamenti conservativi come i tutori, o le infiltrazioni di cortisone, gli ultrasuoni per dolori alle mani si rivelano una soluzione efficace e non invasiva, senza controindicazioni per il paziente che decide di sperimentarla. Grazie alle vibrazioni acustiche generate dalle onde, queste penetrano nel corpo creando un micromassaggio che contrasta e riduce il gonfiore, rilassando i muscoli.

 

Come funziona l’ultrasuonoterapia alle mani?

 

Sempre più utilizzata in ambito ortopedico e in fisioterapia, la terapia con ultrasuoni utilizza onde sonore ad alta frequenza che non possono essere udite dall’orecchio umano (sono superiori a 20.000 Hz). Rispetto ad altri percorsi di cura, come quello farmacologico, questa soluzione è fisica ed è poco invasiva, proprio per questo può essere applicata su tantissime patologie che interessano anche la mano, dal momento che presenta pochissimi effetti collaterali

A generare il fascio di ultrasuoni è un apparecchio costituito da un generatore di corrente ad alta frequenza e da una testa emittente che contiene un cristallo piezoelettrico. Prima dell’applicazione, la zona da trattare viene cosparsa di gel trasparente utile a ridurre l’attrito e favorire il passaggio. Quando il fascio entra nell’organismo perde energia che viene ceduta all’osso, al tendine o al muscolo. Quest’energia viene convertita in calore capace di produrre un micromassaggio che scalda in profondità, garantendo diversi benefici alla zona dolorante.

 

A cosa servono gli ultrasuoni alle mani?

Dispositivo di ultrasuonoterapia dolcontrol

Indicata soprattutto per il trattamento di patologie muscolari e scheletriche, la terapia ad ultrasuoni si basa sulla capacità delle onde sonore di penetrare nei tessuti. Questo trasmette la vibrazione a livello cellulare e generando calore. Sono proprio gli effetti termici a produrre i principali benefici nella zona interessata, dal momento che consentono il miglioramento del metabolismo cellulare e il rilassamento dei muscoli. 

Questa soluzione si rivela utile ed efficace grazie ai suoi principali effetti: 

  • effetto analgesico: grazie al miglioramento della circolazione sanguigna e del rilassamento muscolare, il dolore provocato da fratture, artriti o altre patologie che interessano la mano può essere ridotto tempestivamente. 
  • effetto antinfiammatorio: la sua azione agevola gli scambi cellulari e intracellulari, attenuando l’infiammazione.
  • effetto rilassante: l’ultrasuonoterapia non solo lenisce il dolore, ma permette un recupero veloce anche in presenza di contratture e spasmi muscolari. 

 

Se pensi che questa terapia faccia per te, grazie a Dolcontrol puoi effettuarla comodamente a casa tua. Ti basterà seguire le istruzioni del tuo medico per utilizzare il macchinario in totale autonomia. Grazie alla prova gratuita, poi, con l’aiuto di un nostro consulente potrai visionare direttamente il metodo di utilizzo, scoprendone i vantaggi e risolvendo eventuali dubbi e domande.

 

Scegli l’ultrasuonoterapia di Dolcontrol

 

Gli ultrasuoni per i dolori alle mani si rivelano un trattamento fondamentale capace non solo di ridurre dolore e infiammazione. E’ in grado soprattutto di migliorare tutti quei movimenti quotidiani che, come si è visto, possono diventare limitati a causa di patologie degenerative. Con il dispositivo Dolcontrol, inoltre, questo percorso può essere effettuato nel totale comfort della propria casa in sicurezza. Certificato dal Ministero della Salute, il trattamento non è invasivo e presenta pochi effetti collaterali. Grazie alle onde sonore in poco tempo potrai tornare a muovere le mani e le dita senza percepire dolore, ricominciando in tutta serenità la tua routine quotidiana.

Desideri scoprire le modalità di utilizzo e prenotare una prova gratuita a casa? Mettiti in contatto con noi.

 

 

Compila il form online e ricevi una Prova Gratuita

 

 

Se vuoi testare gli effetti benefici dell’ ultrasuoni terapia e della magnetoterapia , prenota una Prova Gratuita a domicilio, inserisci i tuoi dati CLICCANDO QUI   , saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.

Un tecnico specializzato ti mostrerà come usare facilmente Rigenact (magnetoterapia) oppure gli altri nostri dispositivi elettromedicali Dolcontrol (ultrasuoni terapia) e Teradol (Tecarterapia).
Per scoprire come puoi ridurre i dolori e i sintomi tipici delle patologie muscolo-osseo-scheletriche , puoi contattarci o visitare i nostri canali web e social:

 

2agroup.it

dolcontrol.com

rigenact.com

teradol.eu

Facebook 2AGroup Medical Division

Instagram 2AGroup Medical Division

Youtube Liberi dal Dolore

 

 

 

 

 

 

 

FONTI

  1. https://www.humanitas.it/malattie/artrosi/
  2. https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-del-tessuto-muscoloscheletrico-e-connettivo/patologie-articolari/artrosi
  3. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-di-ossa,-articolazioni-e-muscoli/disturbi-della-mano/osteoartrite-della-mano
  4. https://www.humanitas.it/malattie/artrite/
  5. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-di-ossa,-articolazioni-e-muscoli/patologie-articolari/artrite-reumatoide-ar
  6. https://www.humanitas.it/malattie/sindrome-del-tunnel-carpale/
  7. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-di-ossa,-articolazioni-e-muscoli/disturbi-della-mano/sindrome-del-tunnel-carpale
  8. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/lesioni-e-avvelenamento/fratture/frattura-della-mano
  9. https://www.humanitas.it/news/dito-scatto-intervenire/#:~:text=Il%20dito%20a%20scatto%2C%20o,limitazione%20del%20movimento%20delle%20dita.
  10. https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/ultrasuonoterapia-per-il-dolore-come-funziona/